La Domenica delle Palme è il giorno, in cui si ricorda l'ingresso di Gesù Cristo in Gerusalemme; ramoscelli di ulivo e di palma vengono portati in chiesa per essere benedetti.
Un tempo venivano preferiti i ramoscelli con alcune olive rimaste dalla raccolta dell'anno prima, queste olive venivano poi mangiate perché benedette.
A San Giorgio Morgeto, oltre ai ramoscelli di ulivo, si usa benedire anche rami di palma, precedentemente intrecciati e ornati con nastri. Un tempo questi rami venivano regalati dai giovani alle loro fidanzate
Poiché si ritiene che portino fortuna e tranquillità a chi li possiede, questi ramoscelli benedetti vengono posti ai piedi dei Crocifissi, accanto al letto, o attaccati a porte e finestre, oppure sistemati a croce nel punto più alto dei campi a protezione della terra, lì vengono conservati gelosamente dai devoti fino alla Domenica delle Palme dell'anno successivo, quando vengono rimossi e bruciati per sostituirli con quelli nuovi.
La benedizione delle Palme avviene nella Chiesa dell'ex Convento dei Domenicani; da qui parte la processione delle Palme alla quale partecipano anche le Confraternite cittadine e che si conclude nella Chiesa Madre con la celebrazione della S. Messa.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal sito "Parrocchia Maria SS. Assunta San Giorgio Morgeto - RC".