Il Venerdì Santo sera si svolge la "Via Matris", con partenza dalla Chiesa Madre per giungere fino alla pineta del castello, dove si trova Gesù in croce, che viene deposto e trasportato al Sepolcro (Chiesa Madre).
Il rito si svolge nel modo seguente.
Dalla Chiesa Madre parte un corteo penitenziale con la statua di S. Giovanni che raggiunge la Chiesa dell'ex Convento dei Domenicani, in cui è ad attenderlo l'Addolorata.
Qui inizia la "Via Matris" per le vie di S. Giorgio Morgeto fino alla pineta del castello dove, su una piccola altura, viene realizzata la scena del Calvario. Qui infatti sono state piantate tre croci con quella al centro sulla quale è stata posta la statua del crocifisso con le braccia snodabili che, all'arrivo della Madonna, viene deposto ed adagiato sulla bara.
La processione quindi riprende con S. Giovanni che precede la bara di Cristo Morto (entrambi portati dai Fratelli della Chiesa Madre) il quale è a sua volta seguito dall'Addolorata (portata dai Fratelli del Convento) e termina alla Chiesa Madre.
I tre simulacri vi entrano ma, poco dopo, l'Addolorata esce nuovamente per ritornale alla Chiesa dell'ex Convento dei Domenicani.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal sito "Parrocchia Maria SS. Assunta San Giorgio Morgeto - RC".